Risarcimento del danno al macro leso: le tabelle milanesi costituiscono diritto vivente?

Risarcimento del danno al macro leso: le tabelle milanesi costituiscono diritto vivente?
SCEGLI COME PREFERISCI CONTATTARCI
Contattaci con Whatsapp
Chiedi Info
Contattaci via mail
Buongiorno, vorrei ricevere delle informazioni. Rimango in attesa di essere contattato.
Per ricorrere in cassazione avverso la decisione che abbia liquidato il danno al macroleso derivante dalla circolazione di veicoli a motore senza applicare le tabelle milanesi è necessario aver prodotto tali tabelle in sede di merito?
Gli artt. 138 e 139 C.d.A. dettano i criteri per la liquidazione del danno non patrimoniale sia per lesioni da sinistri stradali che, in virtù dell'espresso richiamo di cui all'art. 7, comma 4, l. n. 24/2017 (c.d. Legge Gelli-Bianco), da responsabilità sanitaria rispettivamente:
- di non lieve entità e, cioè, relative alle menomazioni dell'integrità psico-fisica comprese tra il 10 e il 100% della complessiva validità dell'individuo;
- di lieve entità e, cioè, relative alle menomazioni dell'integrità psico-fisica comprese tra l'1 e il 9% della complessiva validità dell'individuo.
L'art. 139 C.d.A. - che prevede i criteri e la misura del risarcimento delle micro-invalidità - è operativo nonostante non sia stata ancora approvata la specifica tabella delle menomazioni dell'integrità psico-fisica prevista dalla norma.
L'art. 354, comma 4, C.d.A., infatti, proprio per evitare un vuoto normativo ha disposto la permanenza in vigore della tabella medico-legale delle micro-invalidità di cui al D.M. 3 luglio 2003 n. 11790 (in G.U. 11/9/2003 n. 211 e recante “Tabella delle menomazioni alla integrità psicofisica comprese tra 1 e 9 punti di invalidità”) che continuerà ad applicarsi fino all'approvazione della nuova tabella delle menomazioni micro-permanenti.
L'art. 138 C.d.A., invece, è ancora un cantiere aperto atteso che non sono state ancora emanate le tabelle uniche nazionali previste dalla norma quali:
- la tabella medico-legale delle macro-invalidità;
- la relativa tabella dei valori monetari.
In relazione a quest'ultima va segnalato che l'iter di approvazione sembrava essere pervenuto finalmente in dirittura d'arrivo in quanto:
• il Consiglio dei Ministri in data 16 gennaio 2024 ha approvato lo schema di D.P.R. recante la “Tabella unica del valore pecuniario da attribuire ad ogni singolo punto di invalidità tra dieci e cento punti”;
• il Ministero delle imprese e del made in Italy in data 31 gennaio 2024 ha chiesto al Consiglio di Stato l'obbligatorio parere sullo schema di D.P.R.
Solo che il Consiglio di Stato in data 20 febbraio 2024 ha reso il suo parere n. 164/2024 (LINK) con cui, in maniera inaspettata, ha espresso delle dure osservazioni critiche in relazione:
• all'attività di concertazione interministeriale (Ministro delle imprese e del made in Italy, di concerto con il Ministro della giustizia, sentito l'IVASS) che ha rilevato essere stata insufficientemente espletata in quanto la stessa avrebbe richiesto un'effettiva compartecipazione all'elaborazione del provvedimento che, invece, è mancata;
• a uno degli obiettivi dell'art. 138, comma 1, C.d.A. che è quello di “razionalizzare i costi gravanti sul sistema assicurativo e sui consumatori” che ha rilevato non possa andare a discapito dell'altro obiettivo previsto dalla stessa norma che è quello di “garantire il diritto delle vittime…a un pieno risarcimento del danno non patrimoniale effettivamente subìto”; ciò in quanto “solo un eventuale e dimostrato esito di squilibrio macroeconomico sulla complessiva redditività delle imprese di settore potrebbe legittimare, nella prospettiva solidaristica evocata dalla Corte costituzionale (cfr. la sentenza n. 235/2014, peraltro riferita alle lesioni c.d. micropermanenti), una opzione sostanzialmente calmierante”.
Il Consiglio di Stato, pertanto, ha sospeso “l'espressione del parere” al fine di “consentire all'Amministrazione richiedente di riattivare (anche a mezzo di apposito confronto pubblico con i soggetti a vario titolo rappresentativi) l'analisi di contesto ed aggiornare (con il necessario supporto tecnico ed istruttorio) i dati sottostanti alla articolata elaborazione tabellare, esplicitando i termini di un confronto comparativo puntuale e circostanziato con i parametri tabellari attualmente utilizzati nelle varie sedi giudiziarie e validati dalla giurisprudenza di legittimità ed illustrando le opzioni di standardizzazione ed uniformazione perseguite”.
La S.C., così, nella perdurante mancanza delle tabelle uniche nazionali per le macro-invalidità ha rilevato che l'osservazione della giurisprudenza di merito mostra marcate disparità sia nei valori liquidati a titolo di risarcimento del danno non patrimoniale da lesione dell'integrità psicofisica (nonché del danno spettante, in caso di morte, ai congiunti della persona deceduta), sia nel metodo utilizzato per la liquidazione e che tale fenomeno, incidendo sui fondamentali diritti della persona, vulnera elementari principi di eguaglianza, mina la fiducia dei cittadini nell'amministrazione della giustizia, lede la certezza del diritto, affida in larga misura al caso l'entità dell'aspettativa risarcitoria, ostacola le conciliazioni e le composizioni transattive in sede stragiudiziale, alimenta per converso le liti, non di rado fomentando domande pretestuose o resistenze strumentali, posto che equità non vuol dire soltanto "regola del caso concreto", ma anche "parità di trattamento".
La S.C., così, si è fatta carico di questo vuoto normativo e ha ritenuto che fosse specifico compito del giudice di legittimità, al fine di garantire l'uniforme interpretazione del diritto (che contempla anche l'art. 1226 c.c., relativo alla valutazione equitativa del danno), fornire ai giudici di merito l'indicazione di un unico valore medio di riferimento da porre a base del risarcimento del danno alla persona, quale che sia la latitudine in cui si radica la controversia.
La S.C., pertanto, con un'opera pretoria (giurisdizione infarcita, nel senso benevole del termine, da legislazione) ha rivisitato il criterio equitativo di cui all'art. 1226 c.c. e ha autorevolmente e condivisibilmente affermato che i valori di riferimento elaborati per la liquidazione del danno alla persona adottati dal Tribunale di Milano - adottati dalla maggior parte dei tribunali - devono ritenersi equi e cioè quelli in grado di garantire la parità di trattamento e sono da applicare in tutti i casi in cui la fattispecie concreta non presenti circostanze idonee ad aumentarne o ridurne l'entità (Cass. civ., 7 giugno 2011, n. 12408, che è il leading case).
La S.C., in tale occasione - probabilmente preoccupata dal numero di ricorsi che si sarebbe trovata ad affrontare in base ai nuovi principi espressi - ha precisato che:
- l'aver assunto, con operazione di natura sostanzialmente ricognitiva, la tabella milanese a parametro in linea generale attestante la conformità della valutazione equitativa del danno a persona alle disposizioni di cui agli artt. 1226 c.c. e 2056, comma 1, c.c. non avrebbe comportato, per il futuro, la ricorribilità in cassazione, per violazione di legge, delle sentenze d'appello che avessero liquidato il danno in misura incongrua per il solo fatto di non aver applicato le tabelle di Milano;
- perché il ricorso non sia dichiarato inammissibile per la novità della questione posta sarebbe stato necessario che la parte ricorrente:
(-) in primis si fosse specificamente doluta in secondo grado, sotto il profilo della violazione di legge, della mancata liquidazione del danno in base ai valori delle tabelle milanesi;
(-) in secundis, nei giudizi svoltisi in luoghi diversi da quelli nei quali le tabelle milanesi sono comunemente adottate, quelle tabelle avesse anche versato in atti.
La S.C., successivamente, ha mantenuto fermo tale orientamento e ha precisato, anche di recente, che “le "tabelle" dei Tribunali non costituiscono fatto notorio, sicché risulta aspecifico per violazione dell'art. 366 c.p.c., n. 6, il ricorso per cassazione che si limiti ad affermare le somme risultanti dall'applicazione delle stesse, omettendo di indicarle specificamente tra i documenti ex art. 369, comma 2, c.p.c., e di individuare l'atto con il quale siano state prodotte nel giudizio di merito e il luogo del processo in cui risultino reperibili, mentre non è ammissibile la loro successiva produzione ex art. 372 c.p.c., comma 2, non trattandosi di documenti relativi all'ammissibilità del ricorso” (Cass. civ., 11 dicembre 2023, n. 34395; conf. Cass. civ., 15 giugno 2016, n. 12288).
Secondo tale originario orientamento restrittivo, pertanto, per l'ammissibilità del ricorso per cassazione per mancato utilizzo delle tabelle milanesi è necessario aver prodotto le tabelle quantomeno nei giudizi di merito instaurati in luoghi ove tali tabelle non siano comunemente adottate.
Negli anni, però, sul punto si è affermato un secondo orientamento liberale che ha ritenuto che le tabelle di liquidazione del danno a persona, ove abbiano acquisito la valenza di determinazione del danno non patrimoniale conforme a diritto, costituiscono diritto vivente che il giudice deve conoscere e applicare a prescindere la loro rituale produzione in giudizio.
La S.C., allo specifico riguardo, ha affermato che “le tabelle non sono una fonte di diritto che il giudice è tenuto a conoscere in virtù del potere di qualificazione giuridica dei fatti. Esse, tuttavia, quale monitoraggio della giurisprudenza di merito sul danno non patrimoniale ed estrazione da essa di parametri standard per la relativa liquidazione, integrano il diritto vivente se acquistano, come nel caso delle tabelle del Tribunale di Milano, la valenza di determinazione del danno non patrimoniale conforme a diritto. Deve considerarsi che, quando nel 2011 questa Corte enunciò l'esistenza dell'onere di produzione in giudizio, le tabelle milanesi, pur ampiamente diffuse sul territorio nazionale (ed anche a motivo di ciò da adoperare ai fini dell'uniforme liquidazione del danno), non erano comunque "comunemente adottate" in tutti gli uffici giudiziari. Da ciò la necessità di riversarle in atti, ove se ne invocasse l'applicazione. Il decennio da allora trascorso, che ha consolidato il diritto vivente in termini di utilizzo delle tabelle milanesi quale parametro di liquidazione del danno non patrimoniale basato sul sistema del punto variabile, impone di presumere non solo che l'assoluta prevalenza degli uffici giudiziari abbia adottato nella propria giurisprudenza le tabelle in discorso, ma anche che le tabelle siano facilmente accessibili mediante i comuni mezzi di comunicazione, ed in primo luogo i mezzi informatici. Più in generale l'informatica giuridica è ormai mezzo universalmente diffuso per l'accesso alle tabelle in generale di liquidazione del danno patrimoniale adoperate dagli uffici giudiziari, non solo quindi quelle milanesi (ad esempio, a parte le tabelle elaborate dal Tribunale di Milano, quelle adottate dal Tribunale di Roma). Può pertanto sul punto concludersi che onere necessario e sufficiente per la parte è quello dell'istanza di liquidazione del danno patrimoniale non mediante la clausola generale dell'art. 1226 ma mediante le tabelle. Sarà poi il giudice, sulla base della domanda, ad applicare la liquidazione tabellare conforme a diritto” (Cass. civ., 10 novembre 2021, n. 33005; conf. Cass. civ., 21 novembre 2023, n. 32373; Cass. civ., 3 ottobre 2023, n. 27901; Cass. civ., 13 ottobre 2022, n. 30104; Cass. civ., 7 ottobre 2022, n. 29320; Cass. civ., 26 luglio 2022, n. 23268; Cass. civ., 23 giugno 2022, n. 20292; Cass. civ., 10 novembre 2021, n. 33005; Cass. civ., 10 gennaio 2018, n. 392; Cass. civ., 14 novembre 2017, n. 26805 che ha affermato che “è certamente predicabile l'evocazione in giudizio del principio iura novit curia in relazione ad un dato - le tabelle milanesi - ormai assurto a parametro di conformità della valutazione equitativa del danno biologico alle disposizioni di cui agli artt. 1226 e 2056 c.c.”).
A tali motivi se ne possono aggiungere altri due.
Il primo è che l'art. 138, comma 2, C.d.A. prevede che le tabelle uniche nazionali (quella medico-legale delle macro-invalidità e quella, che qui rileva, dei valori monetari) siano “redatte, tenuto conto dei criteri di valutazione del danno non patrimoniale ritenuti congrui dalla consolidata giurisprudenza di legittimità”.
Questo rinvio alle tabelle giurisprudenziali, seppur riferito direttamente agli emanandi Decreti del Presidente della Repubblica, si riferisce indirettamente anche ai giudici che dovranno farne uso.
Ma non potranno farne un uso corretto se non siano in grado di verificarne la loro rispondenza alla norma primaria e, quindi, alle stesse tabelle dei valori monetari “ritenuti congrui dalla consolidata giurisprudenza di legittimità”, come le tabelle del Tribunale di Milano.
Ne consegue che possa oggi ritenersi applicabile il principio iura novit curia alle tabelle milanesi, in base al rinvio operato dall'art. 138, comma 2, C.d.A., atteso che le stesse, in virtù di un consolidato orientamento della S.C., sono assurte a parametro di conformità della valutazione equitativa del danno non patrimoniale.
Il secondo motivo è che alla S.C. è attribuita istituzionalmente la funzione nomofilattica.
L'art. 111, u.c., Cost., infatti, descrive la S.C. come supremo organo regolatore della giurisdizione.
L'art. 65, comma 1, r.d. n. 30/1/1941 n. 12 (vigente ordinamento giudiziario), a sua volta, descrive la S.C. quale organo supremo della giustizia e le affida il compito di assicurare l'esatta osservanza e l'uniforme interpretazione della legge, nonché l'unità del diritto oggettivo nazionale.
Questo comporta che:
- da un lato, i giudici di merito debbano conoscere “i precedenti della Corte di cassazione, soprattutto in quanto siano indici di orientamenti ben definiti e tendenzialmente stabili” (Cass. civ., 27 dicembre 2023, n. 36108);
- dall'altro lato, la stessa S.C. “è istituzionalmente tenuta a conoscere i propri precedenti” (Cass. civ., sez. un., 6 luglio 2023, n. 19129; conf. Cass. civ., sez. un., 17 dicembre 2007, n. 26482).
L'applicazione delle tabelle del Tribunale di Milano su tutto il territorio della Repubblica, come innanzi esposto, è un orientamento consolidato da molti anni.
Deve ritenersi, pertanto, che la stessa S.C., anche in caso di mancata produzione delle tabelle di Milano in sede di merito, non possa disconoscere le stesse tabelle che pur ha eletto a parametro di conformità della valutazione equitativa del danno non patrimoniale.
In definitiva, il secondo orientamento liberale, più attuale, è perfettamente in linea sia con l'evoluzione (rectius: la rivoluzione) dei costumi e della società civile (atteso che lo sviluppo delle tecnologie e dell'informatica hanno cambiato radicalmente il metodo di studio e ampliato la conoscenza o il metodo di acquisizione della conoscenza) che con la coscienza sociale in questo determinato momento storico - che è parametro di rilievo giuridico che, secondo la giurisprudenza sia di legittimità (per tutte: Cass. civ., sez. un., 19 giugno 2023, n. 17526) che della Consulta (per tutte: Corte Cost. 28 marzo 2022, n. 79), può guidare l'attività dell'interprete del diritto positivo - e, pertanto, appare certamente preferibile sia per tutte le argomentazioni innanzi esposte, sia in quanto ha adeguatamente motivato la propria opinione dissenziente rispetto al precedente orientamento restrittivo da cui ha preso le distanze.
Cosa che, invece, l'orientamento restrittivo, più vetusto, non ha fatto, atteso che si è posto in contrasto inconsapevole con l'orientamento liberale innanzi indicato senza spendere una sola parola per motivare la propria opinione dissenziente (quasi a dimostrare che non ne abbia avuto consapevolezza).
Deve ritenersi, pertanto, per tutto quanto fin qui esposto che la parte - che voglia ricorrere in cassazione avverso la decisione che abbia liquidato il danno al macroleso derivante dalla circolazione di veicoli a motore (e da responsabilità sanitaria) senza applicare le tabelle milanesi - debba aver solo chiesto in sede di merito l'applicazione di dette tabelle.
Non è necessario, pertanto, che abbia anche prodotto in giudizio le stesse tabelle in quanto:
• in base a un'auspicabile interpretazione delle norme vigenti:
- alle stesse deve ritenersi applicabile il principio iura novit curia, in base al rinvio operato dall'art. 138, comma 2, C.d.A.;
- la S.C. non può disconoscere le stesse tabelle che pur ha eletto a parametro di conformità della valutazione equitativa del danno non patrimoniale;
• in base all'interpretazione maggioritaria delle norme vigenti, le stesse costituiscono diritto vivente o, quantomeno, fatto notorio.
Il principio di precauzione, però, impone che la parte produca in giudizio anche tali tabelle di cui chiede l'applicazione per il risarcimento del danno a persona per evitare il rischio di pervenire a un'ingiusta ed errata decisione di rigetto per inammissibilità, com'è avvenuto nell'ultimo caso innanzi indicato che ha inaspettatamente aderito all'orientamento restrittivo (Cass. civ., 11 dicembre 2023, n. 34395).

https://ius.giuffrefl.it/dettaglio/10850194/risarcimento-del-danno-al-macro-leso-le-tabelle-milanesi-costituiscono-diritto-vivente/?print=true

Fonte: ius.giuffrefl.it

VEDI ANCHE ...

Danno da vaccino, prova del nesso causale: qual è il valore in sede civile del verbale della commissione medica ex art. 4 l. n. 210/1992?
La Suprema Corte indica quale sia il valore, in sede civile, da attribuire al verbale redatto dalla Commission ... leggi tutto>>
Responsabilità medica: la Suprema Corte sulla complessa liquidazione del danno biologico e premorienza
La Cassazione torna a pronunciarsi su un'importante e delicata questione: la liquidazione del danno biologico ... leggi tutto>>
Morte del malato raggirato e persuaso a seguire una terapia alternativa: risarciti i familiari
Ad un uomo viene diagnosticato un tumore ai polmoni incurabile ed inizia la terapia a base di chemioterapia e ... leggi tutto>>
Nesso causale: il giudizio controfattuale ha ad oggetto l’evento dannoso
Nell'accertamento del nesso causale la condotta alternativa lecita va messa in relazione all'evento concretame ... leggi tutto>>
Responsabilità medica: quali sono le regole processuali e probatorie applicabili in sede di giudizio civile di rinvio ex art. 622 c.p.p.?
Annullamento ai soli effetti civili della sentenza penale di assoluzione del medico: quali regole processuali ... leggi tutto>>
Danno morale e dinamico-relazionale: può essere superiore e non proporzionale al danno biologico
Il Tribunale di Firenze, sentenza 11 giugno 2024, ha condannato il Ministero della Salute a risarcire, ad una ... leggi tutto>>
Sinistro stradale: applicazione delle Tabelle di Milano nella liquidazione del danno biologico
In merito al caso di un sinistro stradale, in cui un pedone ha perso la vita, la Suprema Corte sottolinea l'im ... leggi tutto>>
Il danno da lucida agonia non può provarsi per presunzioni
Il giudice di merito può far ricorso alla prova presuntiva ex art. 2729 c.c. per fondare il proprio convincime ... leggi tutto>>
Danni da vaccinazione non obbligatoria ma solo raccomandata: sì agli indennizzi
L'art. 5-quater d.l. 73/2017 copre anche gli eventi anteriori alla legge di conversione purché relativi a prof ... leggi tutto>>
Errore medico, nullità del consenso informato e danno biologico spettante agli eredi jure successionis
l caso in questione, che riguarda la responsabilità di un’azienda sanitaria locale, ha ad oggetto la richiesta ... leggi tutto>>
Cartella clinica lacunosa: la Cassazione fissa i cardini delle questioni
La Cassazione si pronuncia su una questione importante e ricorrente: la lacunosa tenuta della cartella clinica ... leggi tutto>>
Danno non patrimoniale: il “bene vita” è autonomo e fruibile solo in natura dal titolare
In materia di danno non patrimoniale, in caso di morte cagionata da un illecito, il pregiudizio conseguente è ... leggi tutto>>
Le nuove tabelle milanesi per la liquidazione del danno non patrimoniale
Nella riunione dell’Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano, in data 21 maggio 2024, il “Gruppo danno al ... leggi tutto>>
Omessa diagnosi di malformazione del feto e lesione del diritto all’autodeterminazione della gestante
Corte di cassazione, nella ordinanza 3 maggio 2024, n. 12000, si è pronunciata in relazione ad una fattispecie ... leggi tutto>>
Dolo generico e prova della volontà abortiva sotto la lente del reato di interruzione della gravidanza non consensuale
In relazione al delitto ex art. 593-ter, comma 1, c.p., si verte in tema di reato comune di evento, per il qua ... leggi tutto>>
Danno da cenestesi lavorativa e valutazione del danno alla capacità lavorativa futura
Una delle questioni di maggiore interesse sottoposte dai ricorrenti allo scrutinio dei giudici di legittimità ... leggi tutto>>
Epatite contratta per emotrasfusione: il sinistro stradale non è causa ma mero antecedente
Nella ricostruzione del nesso causale si applica il criterio dello scopo della norma violata. L’emotrasfusione ... leggi tutto>>
Medico di guardia non esegue la visita domiciliare urgente è rifiuto di atti d’ufficio
In tema di reati contro la pubblica amministrazione, integra il delitto di rifiuto di atti di ufficio la condo ... leggi tutto>>
La Terza Sezione della Cassazione e la responsabilità civile
Vengono analizzate le posizioni della Terza Sezione della Corte di cassazione su tre importanti: a) i cambiame ... leggi tutto>>
Sinistro stradale e perdita del lavoro. Il danno va calcolato in base alle possibilità residue di trovare altro lavoro
Per la perdita della capacità lavorativa specifica il reddito perduto è la base di calcolo, ma il danno è para ... leggi tutto>>
D.M. n. 232/2023: attuazione della legge Gelli, aspetti principali di rilievo
Con il decreto 15 dicembre 2023, n. 232 vengono determinati i requisiti minimi delle polizze assicurative per ... leggi tutto>>
Responsabilità del medico di turno e parametro di diligenza
Con la pronuncia in oggetto, la Suprema Corte ha inteso ribadire e precisare i parametri in base ai quali debb ... leggi tutto>>
Risarcimento del danno al macro leso: le tabelle milanesi costituiscono diritto vivente?
Per ricorrere in cassazione avverso la decisione che abbia liquidato il danno al macroleso derivante dalla cir ... leggi tutto>>
Malasanità italiana: la responsabilità penale e civile da ritardo diagnostico
Dalla violazione del diritto di libera determinazione del paziente nella scelta dei propri percorsi esistenzia ... leggi tutto>>
Malpractice medica: condannate tre strutture ospedaliere per unicità del fatto dannoso
Come è determinato il risarcimento del danno non patrimoniale e del danno per lesione del rapporto parentale d ... leggi tutto>>
Danno da perdita del rapporto parentale: a chi spetta provare il danno ai fini del risarcimento?
In seguito alla perdita di un padre, oltre che marito e fratello, a causa di un intervento chirurgico “mai eff ... leggi tutto>>
Il danno da perdita di chance non può essere chiesto per la prima volta in appello
La "chance" non è una mera aspettativa di fatto, bensì la concreta ed effettiva possibilità di conseguire un d ... leggi tutto>>
Sui criteri di liquidazione del danno nel caso di premorienza non dovuta al fatto illecito
Nella liquidazione del danno da premorienza per causa diversa dal fatto illecito i giudici dovranno sempre far ... leggi tutto>>
Il danno tanatologico è eccezionalmente risarcibile iure successionis
La Cassazione ribadisce il sistema dei danni risarcibili La Suprema Corte si pronuncia sul delicato rapporto ... leggi tutto>>
In tema di malpractice medica e perdita di chance
La Seconda Sezione della Corte d’Appello di Lecce, con la sentenza n. 742 del 22 settembre 2023 ha stabilito c ... leggi tutto>>
La condizione di comorbilità del paziente non esclude la responsabilità del medico
Le condizioni patologiche preesistenti devono essere riguardate come concause dell’evento, che, secondo insegn ... leggi tutto>>
Sulla prova del fatto dannoso. Sul ragionamento inferenziale fondato sulle dichiarazioni dei testi arrivati nell’immediatezza del sinistro.
La Corte di Cassazione Civ. Sez. VI, n. 2595/2023 ha confermato la decisione della Corte D’Appello di Genova r ... leggi tutto>>
Le tabelle aggiornate del Tribunale di Roma
Il 10 novembre 2023 è stato pubblicato dal Tribunale di Roma l’aggiornamento delle Tabelle per la valutazione ... leggi tutto>>
Reclamabile il diniego della consulenza preventiva a fini di composizione della lite
Con la sentenza 10 novembre 2023, n. 202 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale ... leggi tutto>>
Doverosa la sorveglianza del paziente per evitare autolesioni o il suicidio
A fronte del ricovero di un paziente l'obbligazione che sorge a carico della struttura sanitaria non si esauri ... leggi tutto>>
Spese mediche: il danneggiato ha diritto al rimborso anche se si rivolge a struttura privata
La scelta di chi abbia subito danni alla persona di rivolgersi a una struttura sanitaria privata, in luogo di ... leggi tutto>>
Il paziente ha diritto ad ottenere una prima copia gratuita della propria cartella medica
Ai sensi degli artt. 12§.5 e 15 §.1 e 3 GDPR «l'obbligo di fornire gratuitamente all'interessato una prima cop ... leggi tutto>>
Danno da perdita del frutto del concepimento: non esperibile l’ATP
Il Tribunale di Agrigento, decreto 21 settembre 2023, n. 13150 ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso per ... leggi tutto>>
Micropermanenti: il danno biologico può essere riconosciuto anche in assenza di accertamenti strumentali
Ad impedire il risarcimento del danno alla salute con esiti micropermanenti, non è di per sé l'assenza di risc ... leggi tutto>>
I danni da vaccinazione anti-papilloma virus devono essere indennizzati
La questione è stata sollevata dalla Corte d'appello di Roma in una vicenda che vedeva contrapposti una ragazz ... leggi tutto>>
Errore diagnostico: danno da perdita di chance e da premorienza, di regola, non si cumulano
Fermo il generale principio della generale irrisarcibilità dell’ulteriore danno da perdita di chance in presen ... leggi tutto>>
Intervento estetico mal riuscito. Riconosciuto il danno da perdita di chance alla ragazza immagine”
La III Sezione della Corte di Cassazione ha riconosciuto il danno da perdita di chance alla "ragazza immagine"
Danno da lucida agonia post-intervento chirurgico: il paziente acquista e trasmette agli eredi il diritto al risarcimento
La persona ferita che non muoia immediatamente può acquistare e trasmettere agli eredi il diritto al risarcime ... leggi tutto>>
Infezione da Sars-Cov-2 e polizze infortuni: oscillazioni giurisprudenziali
La Corte d’Appello di Torino ha statuito che l’infezione da Sars-Cov-2, non rientra nella nozione di infortuni ... leggi tutto>>
Se le lesioni fisiche sono gravi, è probabile che ci sia anche sofferenza psicologica
Nel caso di danni di notevole entità la Corte di Cassazione con l’Ordinanza sotto indicata, nella parte di int ... leggi tutto>>
Sul danno differenziale - lesioni concorrenti - metodo di calcolo
"In tema di liquidazione del danno alla salute, l'apprezzamento delle menomazioni "concorrenti" in capo al dan ... leggi tutto>>
Le cure necessarie e urgenti vanno poste a carico del S.S.N.
Il principio, secondo cui quando la cura è necessaria ed urgente il relativo onere non può essere fatto gravar ... leggi tutto>>
Inizio       <     
1 2 3
   >        Ultimo
Page 1 of 3

CHIEDI INFO PER:

Risarcimento del danno al macro leso: le tabelle milanesi costituiscono diritto vivente?
Risarcimento del danno al macro leso: le tabelle milanesi costituiscono diritto vivente?
Per ricorrere in cassazione avverso la decisione che abbia liquidato il danno al macroleso derivante dalla circolazione di veicoli a motore senza applicare le tabelle milanesi è necessario aver prodotto tali tabelle in sede di merito? Gli artt. 138 e 139 C.d.A. dettano i criteri per la liquidazione del danno...
Nome / Cognome (*)
Città
Nazione
E-Mail (*)
Telefono / Cellulare
Email2
Messaggio (*)
Newsletter
Spuntando questa casella, l'utente accetta espressamente che i dati personali forniti saranno trattati dalla nostra azienda, anche per via elettronica, a fini di inviare nostre comunicazioni promozionali o commerciali relative a prodotti o servizi offerti.
Non obbligatorio
(*) = Questi campi sono obbligatori

Ci trovi qui!

Studio Legale Avvocato Franco Zorzetto
Via Roma 36, 30020 Noventa di Piave (Venezia)
Telefono 0421 307089 | WhatsApp: 340 647 6753
Mail: info@avvocatozorzetto.it

Venezia | Treviso | Padova | Milano | Roma | Napoli | Bologna | Pordenone | Belluno | Genova

Partita Iva: 03598350274
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito. I cookie migliorano l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità come ad esempio le impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche e quindi migliorano la tua esperienza. Il sito utilizza cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati.
Credits: Finalmente Semplice