✅ INFORTUNIO IN ITINERE: quello che c’è da sapere
L'infortunio in itinere è un argomento molto importante e dettagliato nel panorama legislativo lavorativo italiano.
Si riferisce, come già detto, all'infortunio che si verifica durante il tragitto di andata o di ritorno tra l'abitazione del lavoratore e il luogo di lavoro. Questa tipologia di infortunio è coperta da norme specifiche previste nel Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs 81/2008), in particolare all'articolo 12, nel quale vengono delineate le condizioni per il riconoscimento dell'indennizzabilità.
Vengono altresì considerati infortuni in itinere quelli che avvengono durante il percorso necessario per recarsi da un luogo di lavoro a un altro, o per la consumazione dei pasti in assenza di una mensa aziendale.
Tuttavia, è importante ricordare che interruzioni e deviazioni del normale percorso di solito non rientrano nella copertura assicurativa, salvo casi particolari che prevedono condizioni di necessità o che siano state concordate con il datore di lavoro. Un esempio di ciò è l'infortunio che si verifica durante la deviazione del tragitto casa-lavoro per l'accompagnamento dei figli a scuola.
È essenziale sottolineare che la tutela assicurativa riguarda qualsiasi modalità di spostamento (mezzi pubblici, a piedi, ecc.), purché siano verificate le finalità lavorative, la normalità del tragitto e la compatibilità degli orari.
In merito all'utilizzo di un mezzo privato (ad esempio, l'automobile o lo scooter), l'indennizzabilità è generalmente ammessa solo se l'utilizzo di tale mezzo risulta necessario.
Questo può verificarsi in diverse circostanze, come ad esempio quando il luogo di lavoro non è raggiungibile con i mezzi pubblici, o non è raggiungibile in tempo utile per il turno di lavoro.
L'indennizzabilità è riconosciuta anche se i mezzi pubblici impongono attese eccessivamente lunghe, se utilizzarli comporta un significativo dispendio di tempo rispetto all'utilizzo del mezzo privato, o se la distanza da percorrere a piedi dalla più vicina fermata del mezzo pubblico è eccessivamente lunga.
Tuttavia, è importante evidenziare che la giurisprudenza italiana ha avuto un ruolo fondamentale nell'interpretazione e applicazione di queste norme, a volte estendendo la tutela anche a situazioni non esplicitamente previste dalla legge, ma che rientrano nello spirito della normativa di tutela del lavoratore.
Inoltre, le politiche aziendali possono variare, quindi è sempre consigliabile che i lavoratori si informino direttamente con il loro datore di lavoro o con il loro rappresentante sindacale per capire come queste norme si applicano specificamente nel loro contesto lavorativo.
✅ Assistenza completa nel caso di richiesta di risarcimento per errore giudiziario
Nel contesto delicato e complesso di una richiesta di risarcimento per errore giudiziario, l'assistenza di un avvocato specializzato in malasanità assume un ruolo cruciale. Non si tratta solo di una questione legale, ma di un percorso che richiede un approccio dedicato e attento a ogni dettaglio.
L'assistenza a 360° è ciò che distingue il miglior avvocato per malasanità.
Questo significa che l'avvocato non si limita a gestire gli aspetti più generali del caso, ma si impegna personalmente in ogni fase del processo. Evitare studi legali che delegano parti cruciali del caso a terzi non specializzati è fondamentale.
La delega può portare a una mancanza di coesione nella gestione del caso e a una minore attenzione ai dettagli specifici, che in casi di malasanità possono essere determinanti.
L'approccio personale dell'avvocato assicura che ogni aspetto, dalla raccolta delle prove alla presentazione delle argomentazioni in tribunale, venga gestito con la massima cura e competenza.
Questo include l'analisi dettagliata della documentazione medica, la consultazione con esperti nel campo sanitario, e la preparazione di una strategia legale su misura per il caso specifico.
Un avvocato che offre un'assistenza completa è in grado di garantire che ogni dettaglio venga gestito con l'attenzione che merita. Questo non solo aumenta le possibilità di un risultato positivo, ma fornisce anche al cliente una sensazione di supporto e fiducia durante un periodo potenzialmente stressante e difficile.
La scelta di un avvocato per malasanità che offre un'assistenza completa e personalizzata è essenziale. Questo professionista rappresenterà non solo il tuo legale, ma anche il tuo alleato più fidato nel percorso verso la giustizia e il risarcimento adeguato.
✅ Come posso contattarvi?
Se ritieni di aver subito un danno a causa di malasanità e hai bisogno di assistenza legale qualificata, non esitare a contattarci.
Il nostro team di avvocati malasanità è qui per ascoltare la tua storia e aiutarti a intraprendere i passi successivi verso la giustizia.
Contatta l'Avvocato Franco Zorzetto ai seguenti recapiti:
▶️ Telefono 0421 307089
▶️ WhatsApp: 340 647 6753
▶️ Mail: info@avvocatozorzetto.it
Oppure compila e invia il modulo qui sotto ⬇️.